top of page

10 aprile | Oggetto: Art at Times… Stops Time: Hans-Peter Feldmann


Venerdì 10 aprile

Newsletter

da: contest@fsrr.org

a: scuole2020

Oggetto: Art at Times… Stops Time: Hans-Peter Feldmann

Le esperienze collettive traumatiche della contemporaneità possono diventare oggetto di una narrazione condivisa e collettiva che ha come propulsore i media: giornali, telegiornali e approfondimenti tv concorrono alla costruzione di questa narrazione. E poi, le immagini: sugli schermi delle nostre televisioni, sugli smartphone, immagini catturate dal vivo e immagini ricondivise, moltiplicate, immagini che diventano iconiche e immagini che si perdono nel flusso delle informazioni.

Cosa vi viene in mente quando pensate all’11 settembre 2001? Dove eravate quando il primo aereo ha colpito la torre? E soprattutto, qual è la prima immagine che vi ha raggiunto, o quella che è rimasta impressa nella vostra memoria?

Hans-Peter Feldmann ha raccolto 151 prime pagine di giornali provenienti da tutto il mondo e usciti la mattina del 12 settembre 2001: ciascuno di essi racconta il primo trauma che ha segnato il nuovo millennio. L’installazione 9/12 Front Page diventa un monumento alla memoria, e un archivio del racconto del più grande evento mediatico di inizio secolo.

Hans-Peter Feldmann è un artista, ma è anche un collezionista: la raccolta, la catalogazione, la collezione sono alla base della sua pratica artistica.

9/12 Front Page è la testimonianza del mondo di immagini in cui viviamo: un mondo in cui la produzione e riproduzione di fotografie accompagna e influenza il nostro modo di conoscere, ricordare, emozionarci, desiderare. In questo caso specifico, la raccolta di Hans-Peter Feldmann si è concentrata su un oggetto quotidiano e - per sua stessa natura - effimero: la vita dei giornali stampati, che di solito ha la durata di un giorno, viene qui fermata in un eterno presente, così come la notizia che quelle prime pagine stanno comunicando.

A differenza delle centinaia di immagini conservate nelle memorie dei nostri smartphone (provate ad aprire la galleria del vostro telefono e guardate quante foto avete: mille? Tremila? Di più?), o di quelle che ogni giorno vediamo scorrendo la home page di Instagram, facendo zapping in tv, cercando notizie online, le immagini che Feldmann cerca, cataloga, organizza e colleziona vengono tirate fuori da un flusso continuo e vengono consegnate a uno sguardo più attento.

Come imitare la pratica di Hans-Peter Feldmann? Le possibilità sono molteplici.

Partite dalla scheda qui sopra, compilata come se fosse stato Feldmann a usarla per progettare la sua opera 9/12 Front Page: come vedete, la scheda fa riferimento a una collezione di immagini che potete reperire su giornali, riviste, ma anche su internet, e che potete cercare e ordinare secondo diversi criteri e mostrare sotto forme diverse. Potreste per esempio sfruttare l’occasione per documentare e osservare il modo in cui l’emergenza Covid-19 è rappresentata sui giornali di tutto il mondo.

Oppure, potreste produrre delle immagini che raccontino il momento che state vivendo: trovate un elemento che accomuni queste fotografie (sono fotografie di una specifica stanza della casa? Di quello che vedete dalla finestra? Di una persona con cui state condividendo la quarantena? Di uno schermo del computer?) e organizzatele in una raccolta. Può trattarsi anche di una raccolta digitale o, perché no, di un profilo Instagram condiviso con i vostri compagni di classe e creato apposta per il progetto.

O ancora: lasciate perdere le immagini e concentratevi sugli oggetti! D’altronde anche Hans-Peter Feldmann lo ha fatto. Diventate collezionisti di cose che trovate in casa: dalle stoviglie ai suppellettili, dal cibo ai vestiti, ogni oggetto può diventare l’inizio di una collezione. Pensate a come organizzare la vostra collezione e a dove esporla: in una scatola di scarpe? In un armadio? Su delle mensole? Posizionate gli oggetti che avete deciso di collezionare nel posto in cui avete deciso di esporli, e date un nome alla vostra collezione.

Il vostro potrà essere un progetto individuale o di classe; potreste coinvolgere le persone con cui state condividendo la quarantena, o i compagni di scuola lontani.

Qualsiasi sia la strada che sceglierete (collezionare immagini esistenti, immagini create da voi, oppure oggetti) non dimenticate di mandarci una documentazione del vostro lavoro alla mail contest@fsrr.org.

Questa newsletter fa riferimento all’opera 9/12 Front Page di Hans-Peter Feldmann, raccontata nella video lezione n.6: Art at Times…Stops Time.

Trovate la video lezione, gli approfondimenti e le schede per i laboratori sul sito https://www.ispeakcontemporary.org/6-feldmann

Comments


bottom of page